Oggi
Aperto 9:00–17:30
Ultimo Ingresso
16:30
Il Museo di Sisi accoglie i visitatori tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30, compresi i giorni festivi, il che lo rende facile da inserire nel tuo itinerario viennese. Ricorda che l'ultimo accesso e la vendita dei biglietti chiudono alle 16:30 e controlla se ci sono chiusure speciali durante le festività.
ORARI 1 gen - 31 dic Giorni (1 gen - 31 dic) | ORARI | Ultimo Ingresso |
|---|---|---|
| lunedì | 9:00–17:30 | 16:30 |
| martedì | 9:00–17:30 | 16:30 |
| mercoledì | 9:00–17:30 | 16:30 |
| giovedì (oggi) | 9:00–17:30 | 16:30 |
| venerdì | 9:00–17:30 | 16:30 |
| sabato | 9:00–17:30 | 16:30 |
| domenica | 9:00–17:30 | 16:30 |
Orari regolari: Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30.
Ultimo ingresso: L'ultimo accesso è alle 16:30.
Nota: Il museo è aperto tutto l'anno, compresi i giorni festivi.
Giorni feriali: Normalmente è meno affollato. Per un'esperienza più rilassata, pianifica la tua visita al mattino (intorno alle 9:30) o nel tardo pomeriggio (dopo le 15:00).
Fine settimana: Aspettati una folla più numerosa e tempi di attesa più lunghi all'ingresso e alle mostre più popolari, soprattutto tra la tarda mattinata e la metà del pomeriggio (dalle 11:00 alle 15:00).
Alta stagione: Da aprile a settembre e dicembre (stagione delle vacanze) sono i periodi più affollati, con un numero maggiore di visitatori e code più lunghe.
Bassa stagione: Marzo, ottobre e novembre sono ideali per una visita più tranquilla. Anche i giorni feriali invernali (esclusi i festivi) offrono un'atmosfera tranquilla per esplorare il museo al proprio ritmo.
Per sfruttare al meglio la tua visita al Museo di Sisi, pensa di dedicare circa 2 o 3 ore all'esplorazione del museo, degli Appartamenti Imperiali e dei dintorni del Palazzo Hofburg.
Ecco quanto tempo ti servirà in base all'opzione del biglietto:
All'interno del Palazzo di Hofburg:
Indipendentemente dal tipo di biglietto, tieni da parte un po' di 3 ore in totale per esplorare il Museo di Sisi, passeggiare nel complesso dell'Hofburg o prendere un caffè nelle vicinanze.
Il Museo di Sisi è aperto tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9.00 alle 17.30. L'ultimo ingresso e la vendita dei biglietti chiudono alle 16:30, quindi avrai tempo di esplorare il museo fino alle 17:00 prima di recarti agli Appartamenti Imperiali, che rimangono aperti fino alle 17:30.
Sì, il Museo di Sisi è aperto tutti i giorni dell'anno, anche nei giorni festivi. Ricordati di arrivare prima delle 16:30 perché la vendita dei biglietti e l'ultimo ingresso chiudono a quell'ora, anche nei giorni festivi.
La biglietteria chiude alle 16:30, che è anche l'ultimo orario di ingresso al museo.
No, sia i tour guidati che quelli audio si svolgono durante i normali orari di apertura. Se ti unisci a un tour guidato, trascorrerai circa 1-2 ore di esplorazione, mentre i tour combinati con altre parti dell'Hofburg durano circa 2,5-3 ore.
Sì, è meglio prenotare i biglietti online in anticipo, soprattutto se si tratta di una visita nei fine settimana o nei giorni festivi. In questo modo potrai assicurarti la fascia oraria che preferisci e saltare le file alla biglietteria.
Il Museo di Sisi non offre visite notturne al momento. Tuttavia, è possibile scegliere i biglietti "skip-the-line" per entrare rapidamente durante l'orario normale tra le 9.00 e le 17.30.
Se preferisci una visita più tranquilla, vieni subito dopo l'apertura, verso le 9:30, o nel tardo pomeriggio, dopo le 15:00. I giorni feriali sono di solito più tranquilli rispetto ai fine settimana, il che ti dà più tempo per goderti le mostre al tuo ritmo.
Sì, se hai intenzione di esplorare le attrazioni vicine come il Tesoro Imperiale o la Scuola di Equitazione Spagnola, dovrai mettere da parte più tempo. Una visita completa del complesso di Hofburg può durare circa 3-4 ore, compreso il Museo di Sisi.
Museo di Sisi: Tour guidato "Skip-the-Line" di Hofburg e Giardini
Museo di Sisi e Hofburg Tour guidato per piccoli gruppi con salto della linea
Nuovo biglietto d'ingresso al Palazzo Hofburg con audioguida
Museo di Sissi: tour guidato a piedi degli appartamenti imperiali e della città