Wien Tickets

Zoo di Vienna Schonbrunn

Distinto come il più antico zoo del mondo e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, lo zoo di Schönbrunn è un paradiso per gli a...

Conosciuto anche come

Zoo di Vienna

Fondato nel

1752

Trovato da

Emperor Franz I

Schonbrunn Zoo Vienna

Informazioni rapide

INDIRIZZO

Maxingstraße 13b, 1130 Wien, Austria

DURATA CONSIGLIATA

3 hours

Orari

9:00–18:30

VISITATORI ALL'ANNO

2000000

NUMERO DI INGRESSI

3

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - SALTA LA CODA

0-30 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

ENTRATA NELL'UNESCO

1996

Lo sapevi?

Lo zoo di Schönbrunn, il più antico al mondo, è nato da un'idea dell'imperatore Francesco I, marito di Maria Teresa. Quello che era nato come un serraglio adiacente alla residenza estiva degli Asburgo, si è trasformato in un vero e proprio zoo con il patrocinio reale. Le origini reali dello zoo sono evidenti dall'architettura grandiosa che si fonde perfettamente con i suoi servizi moderni.

Sebbene quasi 700 specie animali chiamino lo zoo la loro casa, i panda giganti sono estremamente popolari. Lo zoo si distingue come uno dei 27 zoo al mondo a cui è stato affidato il panda gigante in via di estinzione e continua a essere fondamentale per la sua conservazione.

La prima e la seconda guerra mondiale influenzarono negativamente lo zoo. Solo 400 animali sono sopravvissuti alla Prima Guerra Mondiale. Un orso polare è stato ucciso da un soldato che, al momento dell'arresto, ha dichiarato che "lui (l'orso) riceve 10 chilogrammi di carne al giorno mentre io devo patire la fame". I bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale hanno causato la morte di migliaia di animali.

Zone di habitat | Uno sguardo allo zoo di Vienna Schonbrunn

Panda enclosure

Recinto per panda

Case: Panda giganti
Origini geografiche: Cina orientale

  • Lo zoo di Schonbrunn ospita alcune adorabili coppie di panda giganti. Dalle strutture per arrampicarsi agli spazi ombreggiati, il recinto dei panda imita le lussureggianti montagne verdi della Cina. È l'unico zoo al mondo in cui Yang Yang, una madre panda, ha cresciuto i suoi cuccioli senza l'aiuto dei guardiani dello zoo.
Koala House

Casa Koala

Case: Koala del Queensland
Origini geografiche: Australia

  • I marsupiali dallo sguardo assonnato sono le star della Koala House. Il recinto è pieno di alberi di eucalipto (il loro snack preferito), progettato per imitare i boschi aperti dell'Australia. I koala dormono quasi 20 ore al giorno, quindi pianifica la tua visita in base all'orario di alimentazione allo zoo.
Elephant Park

Parco degli Elefanti

Case: Elefanti africani e elefanti asiatici
Origini geografiche: Africa e Asia meridionale

  • Con le sue buche di fango, le vasche per il bagno e un'ampia area all'aperto, il parco degli elefanti è perfetto per i giganti gentili del mondo animale. La loro giornata ideale comprende sgranocchiare arbusti, rotolarsi nel fango e fare la doccia nella polvere. Ti assicuro che potresti sentirti sporco dopo aver osservato le loro buffonate.
Rainforest House

Casa della foresta pluviale

Case: Bradipi, scimmie, uccelli, rettili e anfibi
Origini geografiche: Sud America, Sud-Est Asiatico e Africa

  • La Rainforest House è una giungla interna a più piani. Gli alberi formano grandi chiome e hanno rami oscillanti. Fedeli al loro nome, i bradipi a due dita dormono fino a 18 ore al giorno. Con i loro volti espressivi, i macachi barbari sono sempre al centro dell'attenzione. I topi pigmei africani sono piccoli avventurieri.
Big Cat House

Casa del Grande Gatto

Case: Tigri siberiane, leopardi dell'Amur, leoni asiatici e altre specie di ghepardi e giaguari
Origini geografiche: Africa e Asia

  • Lo spazio è pieno di erbe alte e ha un terreno roccioso, simile alla savana africana. Ci sono affioramenti rocciosi dove i grandi felini possono sonnecchiare e socializzare. Potrai vedere i leoni e le tigri aggirarsi e interagire con i loro simili. I ghepardi sono un avvistamento raro, perché preferiscono nascondersi tra i rami più alti.
Polarium

Polarium

Case: Pinguini, trichechi e foche
Origini geografiche: Regioni artiche e antartiche

  • Il recinto è ricoperto di ghiaccio e affioramenti rocciosi. Non preoccuparti, non avrai bisogno di un cappotto invernale per vedere gli abitanti artici dello zoo di Vienna. Ci sono aree di osservazione sottomarine, da cui puoi osservare le buffonate dei pinguini o guardare le foche e i trichechi che si arrampicano sulle rocce.
South America Park

Parco dell'America del Sud

Case: Uistitì, capibara, tapiri e altri ancora
Origini geografiche: Sud America

  • Il Parco del Sud America presenta ampie pianure erbose, terreni paludosi, piscine e una fitta popolazione di alberi. Cerca i capibara, i roditori più grandi del mondo (e innegabilmente anche i più simpatici), e i rea, una specie di uccelli senza volo.
Maggiori informazioni sugli animali dello zoo di Vienna
Flamingo Pond

Stagno dei fenicotteri

Case: Fenicottero
Origini geografiche: Sud America, Africa e Medio Oriente

  • Il Flamingo Pond è una zona umida poco profonda con acqua salata o salmastra. Troverai orde di fenicotteri accalcati, che si preparano le piume e cercano prede. Condividono lo spazio anche con spatole e anatre.
Orari di apertura dello Zoo di Vienna
orangutan

Parco degli oranghi

Case: Orangutan
Origini geografiche: Foreste pluviali delle isole del sud-est asiatico di Borneo e Sumatra.

  • Con mani e piedi a forma di uncino, gli oranghi si arrampicano e si dondolano facilmente da un albero all'altro. L'ORANG. erie è pieno di altalene, strutture per arrampicarsi e una vegetazione lussureggiante che lo rendono una palestra perfetta per queste incredibili scimmie.
Dettagli sul parco dello zoo di Vienna
penguin world

Mondo Penguin

Case: Pinguini imperatore, pinguini rock-hopper e altri
Origini geografiche: Antartide

  • Il recinto dei pinguini ha piscine ghiacciate e rocce sporgenti. Mentre i pinguini imperatore sono noti per il loro look da smoking bianco e nero, i pinguini rock-hopper sfoggiano un'acconciatura gialla e spigolosa. I pinguini sono nuotatori velocissimi, che spesso si lanciano in picchiata per tutta la piscina, rendendo molto difficile riprenderli con la macchina fotografica.
Crocodile Pavillion

Padiglione dei coccodrilli

Case: Coccodrillo del Nilo, alligatori americani e altro ancora
Origini geografiche: Africa, Asia, America e Australia

  • Questa zona è costituita da un'area paludosa con fondali bassi. Il padiglione presenta anche un terreno leggermente roccioso e aree di nidificazione per i predatori squamosi per deporre le uova. Il più delle volte, vedrai i coccodrilli e gli alligatori ancora sulla superficie dell'acqua o raffreddati nel fango.
Children’s Farm Zoo

Zoo della fattoria dei bambini

Case: Animali da fattoria addomesticati come pecore, capre, mucche e conigli
Origini geografiche: Varie regioni del mondo

  • Poiché non è proprio possibile per i bambini giocare con tigri ed elefanti, lo zoo offre un recinto sicuro, dove possono accarezzare gli animali domestici e conoscere i loro habitat. Queste attività interattive aiutano a promuovere l'amore per il mondo naturale per tutta la vita.

Incontra la gente del posto! Animali nello zoo di Vienna

Giant panda

Panda gigante

Ospitato in: Custodia per panda

Polar bear
African elephants
Red panda
Meerkat

Progetti di conservazione allo zoo di Schonbrunn

Lo zoo ​Schonbrunn di Vienna è uno dei pionieri della ricerca sul comportamento animale. Collaborano con diversi ricercatori in tutto il mondo e si impegnano attivamente per promuovere pratiche di allevamento sane. Essendo lo zoo più antico del mondo, questa struttura ha documentato la vita di molti animali. Il Sistema di Gestione delle Informazioni Zoologiche (ZIMS) raccoglie tutti i dati ricevuti dai campioni di pelliccia, pelo e tessuto e aiuta gli scienziati a migliorare il benessere degli animali.

orangutan

Riconoscimento di sé allo specchio negli oranghi

Condotto da: Dr. Katharin Kopp in collaborazione con il Max Planck-Institut per l'Antropologia Evolutiva
Obiettivo primario:
Vedere se gli oranghi riconoscono i loro modelli di comportamento quando vengono messi di fronte a uno specchio, consentendo agli scienziati di capire la loro intelligenza.

cheetah

Comunicazione acustica nei ghepardi

Condotto da: Katharina Pragar, dottoranda presso l'Accademia Austriaca delle Scienze, sotto la guida di Angela Stoger-Horwath.
Obiettivo primario:
Capire perché i ghepardi utilizzano vocalizzazioni piccole e acute come cinguettii e grida per comunicare tra loro.

frog

Segnali visivi delle rane che si muovono a passo di marcia

Condotto da: Dr. Matthew Fuxjager della Brown University, Dipartimento di Ecologia e Biologia Evoluzionistica
Obiettivo primario: Osservare il vistoso agitarsi delle zampe nelle rane che scodinzolano, che è stato sospettato di essere un altro dei loro canali di comunicazione.

Our tendency to humanize animals

La nostra tendenza a umanizzare gli animali

Condotto da: Ricercatori dello zoo di Schonbrunn con brevi questionari anonimi del pubblico
Obiettivo primario: Capire come gli esseri umani percepiscono gli animali e perché è comune percepire il "gesto della risata" degli animali come felicità, quando molto probabilmente è un segno di minaccia.

indian bull frog

Il rituale di accoppiamento delle rane toro indiane

Condotto da: Sussane Stuckler, dottoranda presso l'Università di Vienna
Obiettivo primario: Capire perché le rane toro della Valle dell'Indo e i rospi comuni asiatici cambiano colore quando si accoppiano, passando da un marrone fangoso a una vibrante tonalità gialla.

giant jellyfish

Il ciclo di vita di una medusa gigante

Condotto da: La biologa marina Karen Kienberger con i ricercatori dello zoo di Vienna
Obiettivo primario: Scoprire di più sulle meduse giganti, che un tempo si pensava fossero estinte, fino a quando non si sono ritrovate frequentemente sulle coste del Morroco e della Spagna.

african elephants

Movimenti della proboscide negli elefanti africani

Condotto da: Biologo Leaf Kaufmann
Obiettivo primario: Studiare la frequenza e il modo in cui gli elefanti usano la proboscide per raccogliere il cibo, pulirsi, interagire con gli altri membri del branco e nutrire i più piccoli.

goant tortoise

Capacità cognitive delle tartarughe giganti

Condotto da: Michael Kuba e Tamar Gutnick dell'Università Ebraica di Gerusalemme
Obiettivo primario: Determinare se le tartarughe ricordano i segnali visivi anni dopo che è stato insegnato loro ad associare un segnale al cibo.

Storia dello Zoo di Vienna Schonbrunn

  • 1752: L'imperatore Francesco I Stefano, Sacro Romano Imperatore e Duca di Lorena, istituisce un serraglio imperiale, con 13 recinti per animali disposti intorno al padiglione imperiale centrale.
  • 1759: Il serraglio apre al pubblico, segnando un cambiamento significativo verso il concetto di zoo pubblico.
  • 1854: Lo zoo accoglie la sua prima giraffa, segnando una svolta verso la diversificazione delle specie.
  • 1924: Lo zoo di Vienna inizia a installare servizi moderni e a prendersi cura del benessere degli animali. Sotto Julius Brachetka, gli animali non sono più visti come semplici oggetti ma ci si concentra maggiormente sul miglioramento delle loro condizioni di vita.
  • 1945: A causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, lo zoo subisce notevoli danni. La maggior parte degli edifici e dei locali sono stati distrutti.
  • 1953: Lo zoo inizia una vasta opera di ristrutturazione per riportare in auge il parco dello zoo di Vienna.
  • anni '80: Inizia un progetto ambizioso. Le autorità dello zoo progettano recinti stimolanti per imitare l'ambiente naturale dei suoi abitanti.
  • 1992: La Casa della Foresta Pluviale apre e attira immediatamente l'attenzione di numerosi turisti in tutto il mondo.
  • 1996: Lo zoo di Vienna viene ufficialmente riconosciuto come patrimonio mondiale dell'UNESCO.
  • 2002: Apre la Panda House, con una coppia di panda provenienti dalla Cina.
  • 2004: L'Acquario e la Casa del Terrario aprono nello zoo di Schonbrunn, con servizi all'avanguardia.
  • 2009: Viene inaugurato il Polarium, con un habitat specializzato per gli animali artici e antartici e aree di osservazione speciali per i visitatori.
  • 2018: L'ORANG. erie apre al pubblico, mostrando i giocosi oranghi e il loro vibrante habitat della foresta pluviale.

Pianifica la tua visita allo Zoo di Vienna

Chi ha costruito lo zoo di Vienna?

Nel corso del XVIII secolo, era una pratica comune tra i monarchi europei quella di creare dei serragli all'interno dei loro palazzi per mostrare la loro ricchezza e il loro potere. L'imperatore Frank I Stephan, Sacro Romano Imperatore e Duca di Lorena, costruì lo Zoo di Schonbrunn nel 1752.

In origine era un serraglio imperiale destinato a intrattenere solo i reali asburgici. C'erano solo circa 13 recinti disposti intorno al Padiglione Imperiale. Pochi anni dopo, nel 1759, fu aperto al pubblico e da allora ha subito diverse ristrutturazioni per emergere come pioniere nella conservazione degli animali.

Informazioni sui ristoranti dello zoo di Vienna

Curiosità meno note sullo zoo di Schonbrunn

  • Ospita animali famosi: Lo zoo di Vienna vanta il suo panda reale: Yang Yang, un panda gigante che è diventato un'amata celebrità all'interno dello zoo e non solo. Ha partorito e cresciuto con successo diversi cuccioli all'interno dello zoo, un passo da gigante per il programma di riproduzione dei panda dello zoo.
  • Ha ospitato personaggi storici come Napoleone: Sebbene non ci siano prove storiche della sua visita, si dice che Napoleone abbia visitato lo Zoo di Schonbrunn nel 1805. Si dice che il suo soggiorno nel vicino Castello di Schonbrunn sia stato la chiacchiera della città a quei tempi.
  • Prima nascita di un elefante in cattività: Nel 1906, lo zoo di Vienna Schonbrunn registrò per la prima volta la nascita di un elefante all'interno dei suoi recinti. Questo successo ha mostrato come l'ambiente naturale dello zoo stimoli gli animali a procreare come farebbero in natura.
  • Mostra il design storico del XVIII secolo: Lo zoo conserva alcuni dei suoi padiglioni in ferro e a cupola del XVIII secolo, ora utilizzati come caffè e ristoranti. Il Kaiserpavillion, noto anche come Padiglione Imperiale, ne è un esempio, dove i visitatori possono ammirare l'architettura storica e fare uno snack durante il tour.
  • Pioniere nell'impegno per la conservazione: Lo zoo è profondamente coinvolto nelle iniziative di conservazione internazionali, come il Programma Europeo per le Specie in Pericolo (EEP). I guardiani e i ricercatori collaborano anche con servizi di tutto il mondo per promuovere programmi di riproduzione sani per specie in pericolo come la tigre siberiana e il bisonte europeo.

Mappa dello zoo di Vienna

Domande frequenti su Lo zoo di Schonbrunn a Vienna

Quanti animali ci sono nello zoo?

Lo zoo di Schonbrunn ospita oltre 700 specie di animali, tenuti in recinti meticolosamente progettati e simili al loro habitat in natura. Dalle tigri siberiane, i leopardi dell'Amur e gli elefanti africani di Bush, ai topi pigmei, ai tucani, ai pinguini rock-hopper e agli orsi polari, lo zoo ospita un'ampia selezione di animali.

Vale la pena visitare lo zoo di Vienna?

Fondato nel 1752 come serraglio imperiale, il parco faunistico di Schonbrunn è il più antico zoo del mondo. Con oltre 700 specie ospitate in habitat ben progettati, lo zoo offre l'opportunità di vedere un'ampia varietà di animali provenienti da tutto il mondo. Lo zoo di Vienna offre anche zoo per famiglie, spettacoli interattivi con animali e incontri con animali rari per rendere la tua visita un'esperienza memorabile.

Quanto è grande lo zoo di Vienna?

Lo zoo di Schonbrunn si estende su 17 ettari all'interno del parco del Castello di Schonbrunn. Nonostante lo spazio ridotto, lo zoo è riuscito a costruire habitat naturalistici per oltre 700 specie animali all'interno della sua area.

Devo pagare separatamente per accedere a determinate zone?

No, non è necessario pagare un extra per entrare in una zona specifica. Tutti i biglietti per lo zoo di Schonbrunn includono l'accesso a tutti i recinti dello zoo, tra cui la Big Cat House, il Polarium, la Panda House, la Rainforest House e altro ancora.

Come posso evitare la folla allo zoo?

Ti consigliamo di prenotare in anticipo online i biglietti Salta la Fila per lo Zoo di Schonbrunn per evitare la folla all'ingresso. Puoi entrare direttamente nei locali senza fare lunghe file. Considera di arrivare al mattino presto o verso il tardo pomeriggio per evitare la ressa del gruppo intorno alle 10:00. I mesi da giugno ad agosto sono i più affollati dell'anno, quindi cerca di programmare una visita in primavera o in autunno per godere di una visita più tranquilla e con meno visitatori.

Quali sono gli orari di apertura dello zoo?

Lo Zoo di Vienna Schonbrunn è aperto dalle 9 del mattino per tutto l'anno. L'orario di chiusura può variare dalle 16:30 alle 18:30, a seconda della stagione e dei giorni festivi. L'ultimo accesso ai recinti degli animali avviene circa 30 minuti prima della chiusura.

Qual è il momento migliore per visitare lo Zoo di Vienna?

I mesi primaverili e autunnali, da marzo a maggio e da settembre a ottobre, sono i migliori per esplorare lo Zoo di Vienna. Il tempo è piacevole e la folla è leggermente più gestibile rispetto ai mesi estivi di punta.

Lo zoo di Schonbrunn è all'interno del palazzo?

Sì, lo Zoo di Vienna Schonbrunn si trova all'interno del complesso del Castello di Schonbrunn, a circa un chilometro di distanza dagli Appartamenti Reali principali. I locali dello zoo si trovano vicino alla sezione della Gloriette e della Fontana di Nettuno del Parco. Se sei all'interno del castello, puoi seguire le indicazioni e raggiungere lo zoo a piedi.

Altre letture

Best time to visit the Schonbrunn Zoo

Il periodo migliore per visitare lo Zoo di Schonbrunn

Prenota ora
Getting to the Vienna Zoo

Come arrivare a Vienna Zoo

Prenota ora
Animals and exhibits at the Schonbrunn Vienna Zoo

Animali e mostre dello Zoo di Vienna Schonbrunn

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.