Storia del Kunsthistorisches Museum
Dall'XI secolo, gli arciduchi, i re e gli imperatori della dinastia viennese degli Asburgo accumularono alcuni dei più bei dipinti, sculture e arti decorative creati in Europa. Nel 1871, Francesco Giuseppe I commissionò la costruzione dei musei Kunsthistorisches e Naturhistorisches per ospitare la collezione degli Asburgo, progettandoli in modo che si fronteggiassero sulla piazza Maria-Theresien-Platz di Vienna.
Il completamento dei due edifici quasi identici richiese 20 anni e il Kunsthistorisches Museum fu inaugurato nel 1891. In 125 anni, la collezione del museo si è ampliata fino a comprendere arte e manufatti di tutto il mondo, diventando un'importante istituzione per la storia dell'arte e un simbolo del patrimonio culturale austriaco.