Wien Tickets

Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle mostre del Tesoro Imperiale di Vienna

Il ​Tesoro Imperiale di Vienna ospita una notevole collezione di tesori che abbracciano diversi secoli. Dai gioielli della corona alle reliquie sacre, i visitatori possono ammirare oggetti squisiti come la corona del Sacro Romano Imperatore, le insegne imperiali e la famosa collezione di oggetti preziosi degli Asburgo. Continua a leggere: questa guida completa ti condurrà attraverso i reperti del Tesoro, dalla Corona Imperiale alla Sacra Lancia.

Perché visitare le mostre del Tesoro Imperiale di Vienna?

Imperial Treasury Vienna Exhibits

Il Tesoro Imperiale di Vienna ospita inestimabili manufatti della monarchia austriaca, che riflettono il ricco patrimonio di dinastie che un tempo governavano l'area.

  • Artefatti regali: Esplora le splendide esposizioni di opulenza, tra cui la Corona del Sacro Romano Impero e altri cimeli dell'Impero d'Austria.
  • Antichità mitiche: Scopri la Stella di Sisi, famosa in tutto il mondo, e l'Ordine del Toson d'Oro, entrambi squisiti esempi di intricato artigianato reale.
  • Pezzi sacri: Ammira le reliquie religiose e culturali dell'Impero austriaco, che raccontano del cattolicesimo degli Asburgo e dell'epoca della Controriforma.
  • Avventura storica: Il Tesoro Imperiale di Vienna è più di un semplice museo: è un viaggio indietro nel tempo in un'epoca passata di eleganza e raffinatezza.

Mostre al Tesoro Imperiale di Vienna

I reperti del Tesoro Imperiale di Vienna sono esposti in due sezioni distinte: la Collezione Secolare e la Collezione Ecclesiastica.

Imperial Treasury Vienna Exhibits - Secular Collection Regalia

Collezione secolare

Le collezioni secolari del Tesoro Imperiale di Vienna offrono uno straordinario sguardo su oltre un millennio di storia europea. Il museo espone un prestigioso insieme di oggetti reali, tra cui i Regalia Imperiali del Sacro Romano Impero, con l'impressionante Corona Imperiale, la Sacra Lancia e la Spada Imperiale. I visitatori possono ammirare i Gioielli della Corona austriaca, che comprendono la corona personale dell'imperatore Rodolfo II e le vestigia indossate dall'imperatore Ferdinando I d'Austria. Il tesoro ospita anche le regalie dell'Arciducato d'Austria, il Tesoro Borgognone e le insegne originali del Regno di Boemia.

Imperial Treasury Vienna Exhibits - Secular Collection Crown

Accanto a questi artefatti regali, gemme preziose, come uno degli smeraldi più grandi del mondo, adornano le esposizioni. I punti salienti sono la corona del principe transilvano Stefano Bocskay e i due straordinari "cimeli inalienabili della Casa d'Austria": un dente di narvalo gigante, un tempo ritenuto un corno di unicorno (Ainkhürn), e una coppa di agata della tarda antichità, un tempo ritenuta il leggendario Santo Graal. Inoltre, anche i manufatti napoleonici di Napoleone II e di sua madre, Maria Luisa, sono presenti in questa accattivante collezione secolare.

Imperial Treasury Vienna Exhibits - Ecclesiastical Collection

Collezione ecclesiastica

La collezione ecclesiastica del Tesoro Imperiale di Vienna presenta un accattivante assortimento di immagini devozionali e altari, prevalentemente di epoca barocca. Il museo conduce i visitatori in un viaggio affascinante attraverso la storia intrecciata dell'arte, della pietà e della religione. Le esposizioni forniscono approfondimenti sulla venerazione medievale delle reliquie, mostrando le pratiche religiose degli Asburgo e l'impatto della Controriforma. Inoltre, la collezione rivela la pietà post-barocca dei governanti e offre scorci sulla religiosità popolare dell'Austria. È una testimonianza della profonda influenza della fede e della spiritualità sul paesaggio culturale della regione.

Vetrina XIII: Esporre la storia

Imperial Treasury Vienna Exhibits - Display Case XIII: Exhibiting History

La vetrina XIII del Tesoro Imperiale di Vienna ha un significato storico per gli eventi che riguardano il suo contenuto. Nel 1918, dopo la proclamazione della repubblica, l'imperatore Carlo I ordinò verbalmente il trasferimento dei gioielli dal tesoro alla Svizzera. Il conte Leopold Berchtold, incaricato del compito, prese i gioielli privati dell'imperatrice Zita e quelli della famiglia Asburgo-Lorena dalle vetrine XII e XIII. Tra gli oggetti preziosi c'erano pezzi rinomati come il "Diamante Fiorentino" e set di smeraldi e rubini legati a Maria Teresa, Maria Antonietta e l'Imperatrice Elisabetta. La legalità e la proprietà di questi tesori hanno scatenato dibattiti per anni. Sebbene le richieste di restituzione siano state abbandonate nel 1921, le discussioni sono riemerse durante la "Crisi Asburgica" negli anni '60. Recentemente, la Vetrina XIII originale è stata riscoperta nella Collezione dei Mobili Imperiali, insieme alle vetrine vuote lasciate nel Tesoro.

Storia delle collezioni del Tesoro Imperiale di Vienna

Il Tesoro viennese ha una ricca storia che risale al XIV secolo. Originariamente situato accanto alla Cappella Imperiale della Hofburg, custodiva oggetti d'oro e d'argento, monete, pietre preziose, gioielli, reliquie e documenti importanti per gli Asburgo. L'imperatore Rodolfo II commissionò un'ala separata nota come "Kunsthaus", che alla fine divenne parte del Kunsthistorisches Museum. L'imperatore Maria Teresa riorganizzò il Tesoro e introdusse magnifiche vetrine in noce. Le guerre napoleoniche portarono cambiamenti ed espansioni significative alla collezione. L'istituzione del Kunsthistorisches Museum nel 1891 sviluppò ulteriormente l'organizzazione e l'esposizione del Tesoro.

Nel 1337, i tesori degli Asburgo furono conservati nella sacrestia della Cappella Imperiale. Nel XVI secolo, l'imperatore Ferdinando I trasferì il Tesoro in un nuovo caveau vicino alla Schweizertor. Il Tesoro fu poi diviso in parti sacre e secolari nel XVII secolo. Il Tesoro Ecclesiastico, istituito intorno al 1585, esponeva preziose reliquie, ostensori e altari ornati di smalto. Durante il regno di Maria Teresa era accessibile al pubblico, ma l'imperatore Giuseppe II lo trasferì al cappellano di corte. Nel 1921 furono aggiunti anche i tesori del Convento dei Cappuccini. Dal 1954 il Tesoro Ecclesiastico è esposto insieme al Tesoro Secolare.

Come prenotare i biglietti per le mostre del Tesoro Imperiale di Vienna?

Poiché le mostre del Tesoro Imperiale di Vienna attraggono un gran numero di visitatori, si consiglia di pianificare e organizzare in anticipo il viaggio per assicurarsi che sia piacevole e senza intoppi. L'acquisto dei biglietti online è l'approccio più vantaggioso e conveniente, che permette di esplorare senza problemi questo straordinario tesoro.

  • Prenotazione anticipata: Assicurati i tuoi biglietti in anticipo per evitare inconvenienti dell'ultimo minuto o la delusione del tutto esaurito.
  • Convenienza: Approfitta della comodità di acquistare i biglietti per la Tesoreria Imperiale di Vienna comodamente da casa tua o mentre sei in viaggio per dire addio alle lunghe code ed eliminare ogni incertezza.
  • Sconti: Tieni d'occhio le offerte speciali che ti permetteranno di risparmiare sul tuo viaggio!

Prenota i tuoi biglietti per il Tesoro Imperiale di Vienna

Biglietto d'ingresso al Tesoro Imperiale di Vienna

Cancellazione gratuita
Validità estesa
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile

Biglietti combo Kunsthistorisches Museum + Tesoreria imperiale

Cancellazione gratuita
Validità estesa
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile

Biglietti di ingresso per il Museo delle Carrozze Imperiali al Palazzo di Schönbrunn

Cancellazione gratuita
Validità estesa
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile

Tutte le tue domande sulle mostre della Tesoreria Imperiale di Vienna hanno trovato risposta

Quali sono i reperti più famosi del Tesoro Imperiale di Vienna?

Tra i reperti più famosi del ​Tesoro Imperiale di Vienna ci sono i Gioielli della Corona, la Sacra Lancia e la Corona Imperiale d'Austria.

Cosa c'è tra le mostre del Tesoro Imperiale di Vienna?

Le esposizioni comprendono gioielli reali, reliquie sacre, abiti da incoronazione, regalie, vasi delicati e rari doni offerti ai Sacri Romani Imperatori.

Quanto tempo ci vorrà per visitare l'intera mostra del Tesoro Imperiale di Vienna?

Dovresti prevedere di dedicare almeno due ore per esplorare l'intera mostra.

Come posso accedere alle mostre del Tesoro Imperiale di Vienna?

Puoi accedere alle mostre acquistando i biglietti per il ​Tesoro Imperiale di Vienna, acquistabili online.

È consentito fotografare all'interno delle mostre?

Sì, è consentito fotografare senza flash e treppiedi all'interno dei padiglioni.

I visitatori possono vedere la Corona del Sacro Romano Impero presso il Tesoro Imperiale di Vienna?

Sì, i visitatori possono vedere la Corona del Sacro Romano Impero al ​Tesoro Imperiale di Vienna.

Ci sono reliquie religiose esposte nel Tesoro Imperiale di Vienna?

Sì, ci sono reliquie religiose esposte nel Tesoro Imperiale di Vienna, come i frammenti della Vera Croce e il Santo Graal.

Qual è il significato della Corona Imperiale d'Austria esposta nel Tesoro?

La Corona Imperiale d'Austria esposta nel Tesoro simboleggia il potere e l'autorità della monarchia austriaca nel corso della storia.

Ci sono gioielli o pietre preziose di importanza storica nelle esposizioni?

Sì, ci sono numerosi gioielli e pietre preziose di importanza storica in mostra, tra cui lo smeraldo tagliato più grande del mondo.

I visitatori possono vedere le vesti reali o gli abiti indossati dai monarchi austriaci?

Sì, i visitatori possono vedere le vesti reali e gli abiti indossati dai monarchi austriaci, che mostrano la grandezza e l'eleganza della corte reale.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.